Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History https://aldrovandiana.it/ <p style="margin-bottom: 0cm; line-height: 100%;"><span style="font-weight: normal;"><em>Aldrovandiana</em> è una rivista semestrale, peer reviewed e open access, che pubblica contributi in italiano e in inglese, con particolare attenzione all’apparato iconografico.</span></p> it-IT <p>Copyrights © Aldrovandiana</p> <p>License <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/" target="_blank" rel="noopener">CC BY 4.0</a></p> marco.beretta@unibo.it (Marco Beretta) lucia.raggetti@unibo.it (Lucia Raggetti) Thu, 19 Dec 2024 08:29:19 +0000 OJS 3.3.0.13 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Annalisa Marzano, Plants, Politics and Empire in Ancient Rome, Cambridge-New York: Cambridge University Press, 2022, 360 pp. ISBN: 9781009121958 https://aldrovandiana.it/article/view/257 Pietro Li Causi Copyright (c) 2024 Pietro Li Causi https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://aldrovandiana.it/article/view/257 Thu, 19 Dec 2024 00:00:00 +0000 Michele Antonio Plazza, Flora Sardoa (1748–1788). Saggio introduttivo, trascrizione del manoscritto autografo e note di Giancarlo Nonnoi, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2023, 400 pp. ISBN: 9788893598088 https://aldrovandiana.it/article/view/259 Stefano Mulas Copyright (c) 2024 Stefano Mulas https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://aldrovandiana.it/article/view/259 Thu, 19 Dec 2024 00:00:00 +0000 Hélène Blais, L’Empire de la nature: Une histoire des jardins botaniques coloniaux ( fin XVIIIe siècle–années 1930), Champ Vallon: Ceyzérieu, 2023, 363 pp. ISBN 9791026711483 https://aldrovandiana.it/article/view/258 Beatrice Falcucci Copyright (c) 2024 Beatrice Falcucci https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://aldrovandiana.it/article/view/258 Thu, 19 Dec 2024 00:00:00 +0000 Ulisse Aldrovandi and Indigenous American Featherwork https://aldrovandiana.it/article/view/251 <p>L’articolo tratta degli studi condotti da Ulisse Aldrovandi sull’arte plumaria indigena americana. La sezione principale passa sistematicamente in rassegna le descrizioni testuali e le rappresentazioni visuali dei manufatti di piume che Aldrovandi ha potuto osservare, sia nel suo museo sia in quelli di altri collezionisti. La rassegna comprende alcuni testi e immagini non precedentemente notati, nonché la trascrizione di testi manoscritti ad oggi inediti. La parte finale dell’articolo discute alcuni aspetti specifici dei testi aldrovandiani, mostrando come l’uso delle fonti edite allora disponibili lo abbia portato ad affrontare alcuni tópoi chiave della letteratura europea della prima età moderna relativa all’arte plumaria indigena americana, a cui l’Aldrovandi aggiunse affascinanti sfumature lessicali. Nel complesso, l’articolo contribuisce a riaffermare la rilevanza del corpus aldrovandiano per gli studi sul mondo indigeno americano.</p> Davide Domenici Copyright (c) 2024 Davide Domenici https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://aldrovandiana.it/article/view/251 Thu, 19 Dec 2024 00:00:00 +0000 Passerotti, Aldrovandi e due disegni di “uomini-bestia” https://aldrovandiana.it/article/view/252 <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>L’articolo esamina due disegni di Bartolomeo Passerotti, ancora sconosciuti alla bibliografia sull’artista, che rappresentano delle teste con fattezze miste tra l’uomo e l’animale: un <em>Uomo-cane</em> e un <em>Uomo-topo</em>. Per le forme metamorfiche sono da collegarsi al <em>Doppio ritratto in veste di Ulisse e Circe</em> (Bologna, Collezioni di Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna), in cui si è da tempo riconosciuto un ritratto ideale di Ulisse Aldrovandi e dove compaiono, alle spalle di Circe, due uomini-bestia. Passerotti esprime, nei due fogli, la sua partecipazione al clima “omerico” diffuso a Bologna e sembra risentire delle ricerche sulle mostruosità della natura portate avanti dallo scienziato bolognese e anche degli studi sulla fisiognomica, intesi al confronto tra l’uomo e gli animali, in cerca di somiglianze e insegnamenti morali.</p> </div> </div> </div> Angela Ghirardi Copyright (c) 2024 Angela Ghirardi https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://aldrovandiana.it/article/view/252 Thu, 19 Dec 2024 00:00:00 +0000 “L’ordine e il metodo” da I giardini d’Italia (1904) di Luigi Paolucci. Edizione, studio e commento https://aldrovandiana.it/article/view/253 <div class="page" title="Page 1"> <div class="layoutArea"> <div class="column"> <p>Nelle pagine che compongono la seconda parte de <em>I giardini d’Italia,</em> il naturalista anconetano Luigi Paolucci (1849–1935), muovendo dalla “confusione che ormai regna nei cataloghi” degli amatori del giardinaggio a scopo ornamentale (com’egli stesso dichiara nella sua <em>Ragione al presente lavoro</em>), sottopone ad attento esame le piante che crescono e s’allevano nei giardini, nelle serre e nei parchi d’Italia, “onde ordinarle nelle stirpi naturali che le rappresentano”. Coniugando all’esattezza del metodo, ispirato ai precetti linneiani, una moderna volontà di volgarizzazione del sapere, il Paolucci dà corpo ad un’opera che, in centoquarantaquattro famiglie, tenta l’ardua impresa di metter ordine in un panorama naturale assai complesso, cercando al contempo di valorizzare l’apporto dato “all’arte del giardinaggio dalle diverse parti del mondo”, in una <em>summa</em> che, pur nella consapevolezza delle proprie lacune, rappresenta un pregevole esempio di botanica sistematica.</p> </div> </div> </div> Luca Di Gioia Copyright (c) 2024 Luca Di Gioia https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://aldrovandiana.it/article/view/253 Thu, 19 Dec 2024 00:00:00 +0000 Circinus, compassi di proporzione dal XV al XVIII secolo (Firenze, Museo Galileo, 28 giugno – 15 settembre 2024) https://aldrovandiana.it/article/view/254 Redazione Copyright (c) 2024 Redazione https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://aldrovandiana.it/article/view/254 Thu, 19 Dec 2024 00:00:00 +0000 Firenze e l’America. Per i 500 anni del viaggio di Giovanni da Verrazzano (Firenze, Museo Galileo, 7–23 ottobre 2024) Itinerari di carta. Atlanti, mappe, diari tra il XVI e il XVIII secolo (Firenze, Archivio di Stato di Firenze, 27 settembre – 31 ottobre https://aldrovandiana.it/article/view/255 Redazione Copyright (c) 2024 Redazione https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://aldrovandiana.it/article/view/255 Thu, 19 Dec 2024 00:00:00 +0000 Selvatico sarai tu! Mostra, conferenze ed eventi (Museo etnografico trentino di San Michele all’Adige (TN), 15 novembre 2024 – 31 maggio 2025) https://aldrovandiana.it/article/view/256 Redazione Copyright (c) 2024 Redazione https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://aldrovandiana.it/article/view/256 Thu, 19 Dec 2024 00:00:00 +0000