Pubblicato 22-12-2023
Parole chiave
- Ulisse Aldrovandi,
- Manuscripts,
- Cataloguing
Come citare

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
Obiettivo del saggio è dare conto del lavoro di catalogazione dei manoscritti di Ulisse Aldrovandi, le cui schede di descrizione sono disponibili su Manus Online, il catalogo a cura dell’Istituto centrale per il catalogo unico (MIC), e di aprire una discussione in relazione alle scelte fatte, e continuamente rivalutate, per descrivere manoscritti difficili da interpretare quali sono quelli aldrovandiani. I manoscritti prodotti da Ulisse Aldrovandi e dai suoi collaboratori conservano perlopiù il risultato delle sue ricerche, dalle relazioni sui fenomeni naturali alle miscellanee di estratti dai testi consultati. La complessità delle ricerche e dei riferimenti ha portato lo studioso bolognese a organizzare indici dei contenuti, elenchi degli autori e delle opere consultati e anche tavole sinottiche con cui ha riassunto e schematizzato il percorso di ricerca su ogni argomento affrontato.