Flowers in the Poem and Flowers in the Gardens: On Plant Lists in Nicander (frg. 74 Schn.) and Meleager (AP IV, 1)

Pubblicato 17-07-2025
Parole chiave
- Ancient botany; Hellenistic poetry; Flower culture; Flower cultivation; Plants as metaphors
Come citare
Copyright (c) 2025 Pascal Luccioni

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
Da vari poeti greci antichi abbiamo elenchi di piante ornamentali; esempi più corposi si trovano in Nicandro e Meleagro, due poeti che appartengono più o meno allo stesso periodo. Una lettura dettagliata di entrambi confermerà che non hanno un interesse immediato per fiori veri trovati insieme in un luogo reale. Ma il fatto che (sebbene il loro scopo sia molto diverso) abbiano molto in comune, e in particolare le numerose specie di piante che condividono, alludono a una particolare cultura floreale che probabilmente ha caratterizzato il tardo periodo ellenistico. I giardini che ci fanno immaginare erano giardini artificiali pieni di specie più o meno esotiche, ma il fascino che esercitavano ci costringe a pensare che fossero anche luoghi reali dove si poteva godere di un’alta vita culturale (e letteraria).