Pubblicato 20-12-2022
Parole chiave
- Census, Correspondence, Aldrovandi
Come citare
Copyright (c) 2022 Noemi Di Tommaso

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
Il presente contributo intende offrire uno strumento per orientarsi all’interno della vasta e quasi totalmente inedita corrispondenza di Ulisse Aldrovandi (1522–1605). Il corpus di oltre duemila lettere in italiano e in latino copre l’intero arco temporale delle attività intellettuali e istituzionali di Aldrovandi (1534–1604) e rappresenta uno degli esempi più significativi di mediazione tra diversi contesti socio-culturali nel XVI secolo. Oltre alla maggior parte delle lettere conservate presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, si considerano anche altri nuclei preservati presso altre biblioteche e archivi italiani ed europei. Questo contributo presenta il primo censimento del carteggio di Aldrovandi in ordine cronologico, seguito da un elenco alfabetico dei suoi corrispondenti.